Valutazioni di volume di mercato per Spheroid Universe
La piattaforma Spheroid utilizza un modello di business fondato essenzialmente sulla pubblicitĂ .
Cosa comporta la pubblicitĂ nella realtĂ AR? A che tipo appartiene?
Ă un fatto acclarato che quando si crea qualcosa di completamente nuovo, si tende a mantenere comunque le analogie con quello che giĂ si conosce. Gli oggetti pubblicitari 3D in RealtĂ Aumentata ricadono come tipologia tra la pubblicitĂ classica in esterni e i nuovi formati di pubbicitĂ interattiva dei nuovi media. Gli inserzionisti avranno lâopportunitĂ di familiarizzare con nuovi spazi pubblicitari che verranno inseriti nel mondo reale attraverso la realtĂ aumentata. L'interattivitĂ e la libertĂ creativa nella realizzazione di 3D AR-art, dĂ la possibilitĂ di cambiare lo spazio circostante, lo spazio che tutti conosciamo e che vediamo ogni giorno, trasformandolo e provvedendo nuovi metodi di interazione creando un effetto âWOWâ paragonabile solo alla nascita di Internet.
La pubblicitĂ in AR sarĂ in concorrenza con la pubblicitĂ esterna, i nuovi formati pubblicitari della AR entreranno nei budget pubblicitari delle aziende. Questo Ăš giĂ evidenziato nella ricerca condotta da eMarketer.com, il principale aggregatore di ricerca di marketing, che ogni anno intervista oltre 1500 specialisti di marketing e aziende di tutto il mondo. Secondo la ricerca, nel corso di un anno la prioritĂ nellâutilizzo della AR nella pubblicitĂ Ăš cresciuta di 6 punti percentuali nei confronti delle tecnologie IT sperimentali pubblicitarie, raggiungendo il 24%. Si tratta di una cifra elevata, soprattutto alla luce degli innumerevoli strumenti di marketing esistenti.
Allo stesso tempo, i principali operatori del mercato della pubblicitĂ tradizionale in esterni e le agenzie creative internazionali hanno iniziato a sperimentare attivamente le possibilitĂ fornite dalla realtĂ aumentata

Last updated